Vai al contenuto



Ascolta il sound essay (Link al sito del Centro Studi Luciano Berio)

Un progetto di ITER Research Ensemble in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio (2023-2025), nato in occasione del Festival Luciano Berio, Radicondoli 2023: Dialoghi

Il sound essay esplora la presenza del canto popolare siciliano E si fussi pisci nella biografia umana e artistica di Luciano Berio, fondendo narrazione, registrazioni di brani editi e inediti, fixed media tratti da materiali d’archivio e uno specifico sound design originale. Una guida all’ascolto esplicita i vari riferimenti ai documenti e alle fonti impiegate nella traccia.

Testo di Giovanni Cestino, con citazioni da opere, scritti e interviste di Luciano Berio
Musiche di Alberto Favara, Giorgio Federico Ghedini e Luciano Berio
Collegamenti corali di Gioele Onida

Oreste Bossini narratore
con interventi di Emanuele Cristini e Giovanni Cestino

Alessio Giuricin tenore solista
Paolo Ghiglione pianoforte
ITER Research Ensemble
Giovanni Cestino direttore

Emanuele Cristini fonico, editing e mastering
Alessandro Fadalti assistente di registrazione

Registrato il 22 e 23 marzo 2025 a Cremona presso La Camerata di Cremona e a Milano il 14 maggio 2025 presso la sede di musicadinsieme.

Ringraziamenti: Angela Ida De Benedictis, Nicola Scaldaferri, Giulia Maria Taccagni, Federico Orsi, Marco Fracassi e i collaboratori de La Camerata di Cremona, Alessandra Paciotti, Riccardo Pintus. Si ringrazia il LEAV – Laboratorio di Etnografia AudioVisuale dell’Università degli Studi di Milano per il supporto tecnico. Per l’uso di materiali d’archivio inediti si ringraziano inoltre la Paul Sacher Stiftung di Basilea e gli Eredi Berio.

Il titolo di questo sound essay nasce da una conversazione con (e da un’intuizione di) Giulia Maria Taccagni.

Nella thumbnail del progetto: Luciano Berio, E si fussi pisci, rielaborazione per viola sola scritta per Aldo Bennici, 1981, manoscritto, Paul Sacher Stiftung, Allgemeine Sammlung, Fonds Aldo Bennici (per gentile concessione); riprodotto anche sul sito del Centro Studi Luciano Berio.